
Categoria: La non-violenza
La non-violenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).
Il principio venne teorizzato formalmente negli anni venti del Novecento dal Mahatma Gandhi e applicato dal movimento anticoloniale indiano, che lo ricollegava al principio di origine induista e buddhista dell’ahimṣā, ed ebbe un peso notevole per il successo del movimento indipendentistico indiano. All’esempio di Gandhi si sono richiamati esplicitamente Martin Luther King, Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi , Lev Nikolaevič Tolstoj e diversi movimenti pacifisti, ecologisti e per i diritti civili, soprattutto a partire dagli anni sessanta.
Una raccolta unica, Grazie!


Eileen Caddy – Fraseando

Lev Tolstoj Frasi, citazioni e aforismi – Temi più popolari

Frasi, citazioni e aforismi di Aung San Suu Kyi

Nelson Mandela: Una raccolta delle sue frasi, citazioni e pensieri più significativi della storia!

Martin Luther King: Una raccolta di frasi, pensieri e affermazioni dei temi più popolari!
